E-Mail
  www.francescovieri.com
  • Homepage
  • Bio
    • Tutto iniziò così...
    • Biography バイオグラフィー
  • progetti
    • Le verità a terra 1980
    • Davanti all'anima ®
    • A searing freshness ®
    • Scaccomatto ®
    • Uforoblog ®
    • Zeon
  • collaborazioni
    • Gotham Hall New York City
    • Florence Design Week
    • MIMA "International District Image"
    • VION con Riccardo Onori
    • Brehowa Gallery Praga
    • Palazzo Ducale Genova
    • insieme a...
    • NEWS & PRESS
  • esempi
    • immagini per l'arredo
    • Slogan pubblicitari
    • RingRider ®
    • Pet a Portrait ®
    • Catalogo immagini per arredo


francescovieri
​

Picture





​

​Tutto iniziò così...
​

Nel 2008 crea e propone  “Ufo Roblog”,  una serie di scatti di action figures di super eroi giapponesi, fotografati in ambienti esterni e in studio, per manifestarne le espressioni e le proporzioni.
Questo progetto viene selezionato dal Met Pavillion Nyc e da una commissione d'esame del Metropolitan Museum di New York.
Nel 2010 scelto come artista italiano emergente, Vieri espone quattro suoi scatti fotografici nel salone principale del Gotham Hall di Manhattan insieme ai più celebri fotografi dell'ultimo cinquantennio, tra i quali: Herb Ritts, Douglas Kirkland, Sam Shaw, Mario Testino e Bruce Weber.  Successivamente il tema “Ufo Roblog” viene esposto al Florence Design Week nella sezione International design area.
Nel 2011 collabora con Pitti Immagine per il brand Henry Cotton's, allestendo parte dello stand con i suoi scatti raffiguranti scorci di architettura Newyorkese.
Altro lavoro dal titolo “Dynamolux”, realizzato su un'esperimento di cinetica viene esposto Praga presso la Brehowa Art Gallery.
Nel 2012 collabora con il fotografo fashion blogger Scott Schumann per il blog The Sartorialist.
Nello stesso anno presenta un nuovo concetto di foto/supporto dal titolo “Rift” per generare forma  nei soggetti fotografati.
Nel settembre 2012 Vieri, insieme al musicista Riccardo Onori, chitarrista di Lorenzo Cherubini in arte " Jovanotti", presenta " VION" ,una “istallazione attiva” creando un concept che rappresenta immagini e musica, utilizzando una comune lavatrice domestica, recuperata e completamente rivisitata sia nell’estetica che nelle funzioni, generando così le tre forme più importanti della comunicazione artistica: suono, immagine e  materia.
Tra il 2015 e il 2016 è due volte ospite a Palazzo Ducale di Genova, la prima volta nell’ambito della Biennale di Arte Contemporanea di Palazzo Ducale con gli scatti della serie  “IRIS” un lavoro basato su macro di iridi umane per l'arredamento contemporaneo; la seconda volta all’interno del Salone del gran Consigliere di Palazzo Ducale di Genova con la mostra personale dal titolo:  “A searing freshness”, cinque scatti per rappresentare l’ossimoro, affidato alla suggestione di cinque ghiaccioli gelato in fase di combustione.
Nel 2017 Telefono Donna presenta a Savona il lavoro dal titolo “Scaccomatto” in cui uno status symbol femminile ne distrugge uno maschile.
Nel luglio 2017, espone un suo quadro fotografico dal titolo "Movin' People" alla biennale  di arte contemporanea di Budapest.
Nella primavera del 2018, viene presentato "Zeon"  il quarto lavoro fotografico della serie uforoblog, realizzato con metodologie e tecniche cinematografiche in occasione della rassegna COMIX di Prato.
Nel settembre 2018 l'artista fa parte della rassegna "Settembre Pratese" presentando un lavoro con lo scopo di diventare itinerante, dal titolo "Davanti all'anima" un concept/spettacolo, fatto da istallazioni fotografiche, scenografie e giochi di luce per creare illusioni ottiche oltre all'esecuzione di una performance fatta da autori nel campo musicale e letterario, come l'apprezzata scrittrice/giornalista Emanuela Ersilia Abbadessa, recitando un monologo realizzato appositamente per la mostra, accompagnata in live da brani di J.S. Bach eseguiti da un maestro di chitarra classica.



​
Testo di
L. Margheriti
Picture
© francescovieri 2021 Copyright All rights reserved
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da Francesco Vieri.
Any use, total or partial, of the contents included in this portal is prohibited, including the storage, reproduction, reworking, dissemination or distribution of the contents themselves through any technological platform, support or telematic network, without prior written authorization from Francesco Vieri