francescovieri
  • chi sono
  • Esposizioni e progetti artistici
    • Den Haag (NL) PULCHRI STUDIO
    • Budapest Vigadò Palace Hall
    • Palazzo Ducale Genova
    • Brehowa Gallery Praga
    • VION con Riccardo Onori
    • Florence Design Week
    • MIMA "International District Image"
    • Gotham Hall New York City
    • Uforoblog ®
    • Zeon
    • A searing freshness ®
    • Scaccomatto ®
    • Davanti all'anima ®
    • Le geometrie dei sentimenti
    • Le verità a terra 1980
    • Le Verità a terra 1991
  • Shop & servizi
  • dicono di me
    • insieme a...
Picture
Spesso i miei lavori nascono da un approccio sperimentale alla fotografia.
La passione per il chiaroscuro è alla base dei lavori da me eseguiti
e segna buona parte della mia ricerca nel genere dello still life o della ritrattistica,
​é la mia personale e visione del mondo contemporaneo.


​


​Tutto iniziò così...
​
​

Picture
Fin da bambino ho avuto una forte passione per l'immagine e la comunicazione visiva.
Nel 2005 ho deciso di intraprendere un percorso artistico, sfruttando questo background e arricchendolo con le esperienze e i consigli di importanti figure dell'arte contemporanea italiana che ho avuto la fortuna di incontrare lungo il mio cammino, come Guglielmo Malato, Andrea Martinelli, Luigi Cozzi, Paolo Mazzanti, Ares Tavolazzi e Giuseppe Billi. Ho iniziato la mia esperienza artistica collaborando con Guglielmo Malato, un artista trasversale contemporaneo che vanta ben due Triennali di Milano ed è stato uno degli allievi prediletti di Gio Ponti. Insieme a lui, ho realizzato una mostra che rappresentava la trasversalità attraverso quattro forme d'arte.
​



Picture
Questa esperienza mi ha stimolato a dare vita ai miei progetti artistici, a cominciare da "Uforoblog", una serie di scatti still life su action figures di supereroi giapponesi, fotografati sia in studio che in ambienti esterni, per esaltarne le espressioni e le proporzioni che li caratterizzavano nelle loro serie televisive.
​

Picture
Questo progetto è stato selezionato dal Met Pavillion Nyc tramite un'importante commissione d'esame del Metropolitan Museum di New York.
Nel 2010 sono stato scelto come artista emergente italiano e ho avuto l'onore di esporre quattro miei scatti fotografici nel salone principale del Gotham Hall di Manhattan, insieme ai più celebri fotografi degli ultimi cinquant'anni, tra cui Herb Ritts, Douglas Kirkland, Sam Shaw, Mario Testino e Bruce Weber.
​

Picture
In seguito, il tema di "Uforoblog" è entrato a far parte della rassegna del Florence Design Week, all'interno dell'International Design Area.
​

Picture
Nel 2012 ho collaborato con il fotografo fashion blogger statunitense Scott Schumann, realizzando scatti per il suo famoso blog di moda, The Sartorialist.


Picture
Nello stesso anno, ho presentato un'anteprima di una mia prova d'autore a Verona e successivamente l'intera mostra, con tanto di performance, a Prato, presso l'Opificio dell'attore John Malcovich. Si trattava di un nuovo concetto di foto/supporto (installazioni) dal titolo "Rift", che generava una forma materica nei soggetti fotografati.
Successivamente, nel 2015 RIFT è diventato il Premio del Giornalismo digitale Nazionale alla rassegna DIGIT.
​

Picture
Sempre nel 2012, insieme al musicista e chitarrista Riccardo Onori, ho presentato "VION", un progetto "green" costituito da un'installazione attiva che, attraverso una comune lavatrice domestica in disuso, recuperata e completamente rivisitata sia nell'estetica che nelle funzioni, riproduceva immagini e musica, generando così le tre forme più importanti della comunicazione: suono, immagine e materia, e proponendo al contempo l'importanza del riciclo ambientale.
​

Picture
Tra il 2015 e il 2016 ho avuto l'onore di essere ospitato a Palazzo Ducale di Genova. In una prima occasione, ho partecipato alla Biennale di Arte Contemporanea di Palazzo Ducale con gli scatti della serie "IRIS", un lavoro basato su macrofotografie di iridi umane che ne sfruttavano l'aspetto cromatico per l'arredamento contemporaneo.


Picture
In seguito, ho esposto una mia personale, intitolata "A searing freshness", nel Salone del Gran Consigliere di Palazzo Ducale di Genova.
Si trattava di cinque scatti che rappresentavano l'ossimoro attraverso la suggestione di cinque ghiaccioli gelato in fase di combustione.


Picture
Nel 2017, in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, Telefono Donna ha presentato a Savona un mio nuovo lavoro, intitolato "Scaccomatto", in cui uno status symbol femminile ne distrugge uno maschile.


Picture
Nel luglio dello stesso anno, ho esposto un mio quadro fotografico intitolato "Movin' People" a Budapest, partecipando alla Biennale di arte contemporanea all'interno del Vigadò Palace.


Picture
Nella primavera del 2018, ho presentato "Zeon", il quarto lavoro fotografico della serie "Uforoblog", realizzato con metodologie e tecniche cinematografiche in occasione della rassegna COMIX di Prato. 

Picture
Nel settembre dello stesso anno, ho partecipato alla rassegna "Settembre Pratese" presentando un lavoro itinerante dal titolo "Davanti all'anima". Si trattava di un concept/spettacolo composto da installazioni fotografiche, scenografie e giochi di luce per creare illusioni ottiche, accompagnato da una performance di autori del campo musicale e letterario, tra cui la scrittrice e giornalista Emanuela Ersilia Abbadessa, che ha recitato un monologo realizzato appositamente per la mostra, accompagnata da brani di J.S. Bach eseguiti da un maestro di chitarra classica.
​

Picture
Nel settembre 2020, ho partecipato al panel del 40° anniversario della strage di Ustica presso il Festival del Giornalismo Nazionale di Ronchi dei Legionari (Gorizia), presentando un nuovo progetto che rievoca la strage aerea del 1980 attraverso un'installazione formata da un trittico fotografico intitolato "Le verità a terra".


Picture
Questo progetto si articola in due parti: la seconda parte riguarda la strage del traghetto passeggeri Moby Prince, avvenuta nel 1991 a Livorno. Entrambe le opere, pur incentrate su due tragedie distinte, sono accomunate dall'intento di rappresentare i due mezzi di trasporto civili tristemente protagonisti delle stragi.
A tal fine, ho realizzato due modelli in scala ridotta, completamente rivisitati rispetto alla loro veste originale dell'epoca, che fungono da soggetti fotografici in location esterne o in studio.
Gli scatti still life che ne risultano trasmettono allo spettatore un ipotetico reportage, collocato all'interno di una riproduzione fedele di parti dei relitti che fanno da cornice alle due terribili vicende.
La realizzazione del progetto è diventata Opera permanente a Firenze, presso il Palazzo del Pegaso della Regione Toscana.




​

Picture
Nel 2021 ho presentato a Palazzo Ducale di Genova e successivamente alla Biennale di Arte Contemporanea in Olanda a Den Haag, l'opera dal titolo Le geometrie dei sentimenti.
il progetto rappresenta in un’ unica immagine, quello che intravede nascosto dietro quelle coppie, che per puro egoismo o competizione mettono al mondo dei figli.
Il messaggio fa sì di mettere in scena strumenti di lavoro geometrico, freddi e non comunicanti, oggetti di calcolo, utilizzati per la misurazione, per disegnare tecnicamente e non a mano libera, mostrando un risultato di geometrie sentimentali.
La corsa degli spermatozooi innescata dalla corsa alla generazione di un figlio.
​




​
​Attualmente sono al lavoro su nuovi progetti artistici che spero di poter presentare presto.

​


​​Collaborazioni


Metropolitan Museum of Art New York
Gotham Hall NYC
Metropolitan Pavillion Chelsea Manhattan
S.A.G.E.  NYC
M.I.M.A. Image district Verona
Florence Design Week 2011
Pitti Uomo 2011 - Pitti Uomo 2012
Brehowa Art Gallery Praga
club ASI Ruoteclassiche Prato
Teatro Politeama (PO)
Henry Cotton's

BBS
The Sartorialist
Ares Tavolazzi
Riccardo Onori
Emanuela Ersilia Abbadessa
Scott Schumann
Andrea Martinelli
Guglielmo Malato
Andrea Franchi
Renato Cellai
Hydrotech
​Ferrario e Co.
SATE
I.T.M.A.
​Farsetti Arte
Fonderia CultArt
Folrence Midnight Run 2012
Premio Giornalismo Marco Zamperini 2015
Polo Universitario (PT)
Castello di Sarzana (SP)
Teatro Raindog  (SV)
Museo del tessuto (PO)
Palazzo Ducale Genova
Vigado Palace 
​Budapest (HU) 2017
Salone Gran Consigliere Palazzo Ducale (GE)
Settembre Pratese 2018 (PO)
Comix & Play (PO) 2018
Associaz. Telefono Donna (SV)
Associaz. io sono 141 Moby Prince
Assoc. Noi dell'Itavia (RM)
Festival Giornalismo Ronchi dei Legionari (GO)
Spazio46 Palazzo Ducale Genova 2021
Pulchri Studio Den Haag (NL) 2021
​Municipio di Livorno 2021

Biblioteca Regione Toscana Palazzo Cerretani Firenze
Palazzo del Pegaso Firenze 2022
© francescovieri 2025  Copyright All rights reserved
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da Francesco Vieri.
Any use, total or partial, of the contents included in this portal is prohibited, including the storage, reproduction, reworking, dissemination or distribution of the contents themselves through any technological platform, support or telematic network, without prior written authorization from Francesco Vieri